Food
Aggiornamenti al 31 agosto In agosto 2017 stiamo assistendo all’evoluzione delle informazioni sulla contaminazione chimica delle uova prodotte in Europa. Il prodotto chimico contaminante in questione è il Fripronil, un insetticida che non è autorizzato all’utilizzo nella filiera alimentare. Si tratta di un principio chimico comunemente utilizzato nel trattamento veterinario di parassiti come pulci e acari su cani e gatti. Il Fipronil è un insetticida ad ampio spettro utilizzato contro
Un altro articolo dedicato, in particolare, ai miei studenti. Batteri patogeni, virus, parassiti e funghi possono contaminare il nostro cibo e causarci malattie anche gravi. Nei corsi su igiene e sicurezza degli alimenti ne parliamo, a volte in modo approfondito, altre volte, per mancanza di tempo, in modo troppo superficiale. Allora ecco un gioco che permetterà a tutti di approfondire l’argomento soddisfando anche un po’ di curiosità. Prova ad identificare
La letteratura sul lavaggio delle mani, pur estesa, contiene spesso dati conflittuali e le variabili chiave sono analizzate superficialmente o non studiate affatto. Alcune raccomandazioni vengono fatte senza un reale supporto scientifico e non di rado si possono trovare difformità tra le varie istruzioni. Anche per questi motivi un gruppo di ricerctori ha cercato di analizzare nel dettglio le variabili che possono influire sull’efficacia del lavggio delle mani, come: volume
La certificazione BRC Global Standard for Food Safety è ormai uno standard di riferimento leader a livello mondiale e supportato e riconosciuto da importanti catene di distribuzione di tutto il mondo e adottato da oltre 8.000 aziende alimentari in più di 80 paesi. Come standard di sistemi di gestione, la norma è un documento ben organizzato, scritto chiaramente e ragionevolmente user friendly. Tuttavia, i tanti requisiti possono scoraggiare le aziende
Ad un anno dall’applicazione del Regolamento 1169/2011 molte attività sono ancora alle prese con la corretta modalità di segnalazione degli allergeni presenti nei prodotti. Se da una parte, infatti, il mondo dei prodotti “preconfezionati” può seguire in modo diretto le indicazioni del regolamento, dall’altra parte il mondo dei prodotti non confezionati e dei prodotti somministrati e della ristorazione segue ancora modalità diverse e non codificate in modo preciso. Anche se
le infezioni alimentari di Salmonella, Escherichia coli e Campylobacter preoccupano seriamente i pediatri. Mentre in Europa il ricorso agli antibiotici negli allevamenti è consentito solo per scopo terapeutico (reg. 1831/2003), negli USA, ma ancora di più in Cina, i farmaci sono usati anche in assenza di malattie, per accelerare la crescita degli esemplari destinati al macello. Purtroppo,più vengono usati questi farmaci e più aumenta il rischio di diffusione di batteri