Aggiornamenti al 31 agosto

In agosto 2017 stiamo assistendo all’evoluzione delle informazioni sulla  contaminazione chimica delle uova prodotte in Europa. Il prodotto chimico contaminante in questione è il Fripronil, un insetticida che non è autorizzato all’utilizzo nella filiera alimentare. Si tratta di un principio chimico comunemente utilizzato nel trattamento veterinario di parassiti come pulci e acari su cani e gatti.

Il Fipronil è un insetticida ad ampio spettro utilizzato contro le pulci, i pidocchi, le zecche, gli scarafaggi, gli acari e altri insetti.

Il sito web olandese NVWA ha pubblicato i codici delle uova contaminate da fipronil dalle aziende investigate il 3 agosto 2017 = 138 codici uova provenienti da 180 aziende controllate.

[https://www.nvwa.nl/onderwerpen/biociden/fipronil-in-eieren]


LE CAUSE DELLA PRESENZA DI FIPRONIL

Poiché, in Europa, l’uso di fipronil è illegale negli stabilimenti di produzione di alimenti per il consumo umano, è stata avviata un’inchiesta penale. Con l’investigazione iniziale è stato possibile risaliere due società: ChickFriend, e Poultry Vision. Queste aziende sono sospettate di utilizzare e vendere in modo consapevole e intenzionale un detergente denominato DEGA-16 a cui veniva aggiunto fipronil. Il DEGA-16 è stato venduto  a centinaia di coltivatori di polli come prodotto naturale detergente e igienizzante, a base di estratti naturali approvato per pulire le gli allevamenti di pollo. I titolari olandesi di ChickFriend sono stati arrestati durante un’operazione su larga scala condotta dalle agenzie di polizia olandesi il 10 agosto. I primi risultati di un’inchiesta della polizia belga hanno portato alla scoperta di 6 metri cubi di fipronil che la Poultry Vision aveva importato da una società di produzione chimica in Romania.

http://www.omroepgelderland.nl/nieuws/2140458/Eigenaren-Chickfriend-opgepakt-invallen-in-Barneveld-en-Nederhemert

https://nos.nl/artikel/2186485-bedrijf-chickfriend-wist-dat-het-verboden-middel-kocht.html


L’agenzia britannica Food Standards ha segnalato il 7 agosto 2017 che:

“A seguito delle preoccupazioni sollevate nei Paesi Bassi su una sostanza chiamata Fipronil che è stata utilizzata in modo inappropriato per la pulizia di prodotti in aziende di polli, abbiamo individuato che un numero molto minore di uova è stato distribuito nel Regno Unito dalle aziende colpite. Fipronil non è autorizzato come medicinale veterinario o pesticidi attorno agli animali da produzione alimentare “.

L’aggiornamento del 10 agosto 2017 ha dichiarato:

“Sono proseguite le indagini sull’incidente di Fipronil in Europa. Ora abbiamo stabilito che nel Regno Unito sono entrate più uova da aziende colpite rispetto a quelle precedentemente identificate. È molto improbabile che queste uova costituiscano un rischio per la salute pubblica, ma poiché Fipronil non è autorizzato abbiamo agito con urgenza per garantire che i consumatori siano protetti … È probabile che il numero di uova che sono entrate in Gran Bretagna sia più vicino a 700.000 rispetto ai 21.000 precedentemente dichiarati. Questo rappresenta il 0,007% delle uova che consumiamo nel Regno Unito ogni anno. È molto improbabile che esista un rischio per la salute pubblica nel consumare questi alimenti “.

L’elenco dei prodotti richiamati nel Regno Unito in questo avviso ha una  data di scadenza del 16 agosto.

Dutchnews.nl informa pubblicamente che Il consiglio per la sicurezza alimentare olandese NVWA ha ammesso che era informato circa l’uso del fipronil vietato nelle aziende di pollame già nel novembre 2016, ma afferma che nessun test su uova o uccelli è stato eseguito poi svolto.

Il portale RASFF mette in evidenza gli alert per la sicurezza degli alimenti e dei mangimi. Tra novembre 2011 e luglio 2017 ci sono stati 45 alert o border rejection per il fipronil non associati alle uova.

Il 20 luglio 2017 è stato riscontrato un allarme alimentare sulla base del database RASFF basato sul campionamento del 15 luglio 2017 da parte del Belgio per il fipronil (tra 0,0031 e 1,2 mg / kg – ppm) nelle uova. Un altro avviso per l’11 agosto 2017 sollevato dal Lussemburgo per il fipronil (0,008 mg / kg – ppm) in uova provenienti dai Paesi Bassi.

L’Istituto Federale tedesco per la valutazione dei rischi (BfR) ha fornito una valutazione del rischio effettuata sulla base di un avviso nel sistema di allarme rapido per alimenti e mangimi (RASFF) secondo il quale sono stati riscontrati aumenti di fipronil nelle uova e nei prodotti da uovo in Belgio .

[http://www.bfr.bund.de/cm/349/health-assessment-of-individual-measurements-of-fipronil-levels-detected-in-foods-of-animal-origin-in-belgium.pdf].

Essa afferma che: “I risultati attualmente disponibili dell’analisi dei livelli di fipronil vanno da 0,0031 a 1,2 mg per kg nelle uova di pollo e da 0,0015 a 0,0165 mg per kg in carne di pollo”.

La timeline qui sotto è stata aggiornata con gli avvisi e le notizie più recenti su come l’incidente fipronil sta evolvendo.

TIMELINE

  • 11 agosto 2017 – Uova Contaminate da Fipronilcomunicazione del Ministero della Salute Italiano dove si comunica il probabile ingresso di una sola partita di uova contaminate dalla Francia
  • 14 agosto 2017 – The Guardian  riferisce che la carne di pollo belga esportata in Africa è testata per l’insetticida vietato. Il BfR tedesco ha prodotto un risk assessment per le carni di pollame e le galline ovaiole
  • 14 agosto 2017 – The Telegraph riporta  “il contraccolpo delle uova avvelenate: uno su tre acquirenti rifiutano di mangiare uova straniere”
  • 15 agosto 2017 – Due uomini olandesi compaiono in tribunale in relazione al richiamo delle uva. Source: Euractiv
  • 15 agosto 2017 – Il BfR tedesco ha pubblicato una sezione “Frequently asked questions sui livelli di fipronil negli alimenti di origine animale ” sul suo sito web.
  • 15 agosto 2017 – Global meat news riporta che “nessuna carne di pollo belga è stata trovata positiva per l’insetticida vietato”. Come confermato dall’Autorità alimentare belga.
  • 17 agosto 2017 – La Food Standards Agency pubblica un aggiornamento sulla situazione del fipronil nel Regno Unito: “Continuiamo il nostro lavoro urgente per rintracciare ovoprodotti che potrebbero contenere Fipronil, nella maggior parte dei casi i prodotti identificati sono con data di scadenza oltrepassata, ma quelli restanti vengono immediatamente ritirati. Oggi abbiamo aggiornato la lista di ritiro con 14 prodotti aggiuntivi ancora con data di scadenza valida. La maggior parte di questi prodotti è stata distribuita ad aziende di trasformazione e a punti di ristoro “.
  • L’attuale elenco dei prodotti richiesti nel Regno Unito è qui [link]. C’è anche una scheda informativa [Q&A factsheet] che è stata resa disponibile. Mentre i prodotti al dettaglio individuati la scorsa settimana hanno una data di durata relativamente breve – i prodotti a base di uova liquidi hanno date di scadenza fino ad ottobre 2017.
  • 17 agosto 2017 – comunicazione del Ministero della Salute Italiano – aggiornamento sulla situazione in Italia, il ministero ha messo in atto misure per la gestione delle tre segnalazioni pervenute tramite il sistema di allerta RASFF che riguardano anche l’Italia (dell’8, 15 e 16 agosto); si sono messe in atto le procedure per l’identificazione, il blocco e l’eventuale rintraccio della partita. Inoltre è stato avviato dall’11 agosto, sul territorio nazionale – a titolo puramente precauzionale –, un piano straordinario di verifiche con campionamento di carni di pollame, uova e prodotti derivati, nonché di prodotti alimentari contenenti uova o derivati, per la ricerca del fipronil
  • 17 agosto 2017 – The Telegraph riferisce che le uova interessate dal richiamo sono state utilizzate nel food service e nei ristoranti.
  • 17 agosto 2017 – French Agency riferisce informazioni sulla contaminazione delle uova e della carne.
  • 17 agosto 2017 – Euractiv riferisce che un ministro tedesco ha accusato mercoledì che le uova contaminate con l’insetticida fipronil sono entrate nel paese più volte rispetto a quelle dichiarate dal governo.
  • 18 agosto 2017 – Uova contaminate da fipronil trovate in aziende agricole in Corea – vedi il rapporto. Un totale di 49 aziende agricole avevano utilizzato insetticidi illegali
  • 18 agosto 2017 – Il numero di aggiornamenti sul portale RASFF per questo alert ha raggiunto 250 aggiornamenti con 25 paesi o organizzazioni che aumentano la loro preoccupazione: Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Hong Kong, Ungheria, Irlanda, Italia, Libano, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito.
  • 21 agosto 2017 – La Francia aggiorna l’elenco dei prodotti richiamati per fipronil [aggiornamento]
  • 21 agosto 2017 – Fipronil nelle uova trovato in Italia vedi il rapporto analisi su 114 campioni, accertamenti su 2 positivi per individuare cause contaminazione (comunicazione del Ministero della Salute)
  • 22 agosto 2017 – Notifica RASSF di fipronil (0,094 mg / kg – ppm) in tuorlo d’uovo in polvere dalla Germania
  • 22 agosto 2017 – Notifica RASSF di fipronil (0,43 mg / kg – ppm) in uova da Ungheria
  • 22 agosto 2017 – Notifica RASSF di fipronil (0,048 mg / kg – ppm) in uova dalla Polonia
  • 22nd August 2017 – In una dichiarazione, l’ufficio svizzero sulla sicurezza alimentare (BLV) ha dichiarato di aver testato le uova da produttori in tutto il paese e non ha trovato traccia dell’insetticida.
  • 22 agosto 2017 – In una dichiarazione, 22 agosto 2017 – [link]– gli ispettori slovacchi hanno rivelato che quattro alberghi di Bratislava hanno ricevuto prodotti ottenuti da uova olandesi contaminate. Sono stati utilizzati complessivamente 570 chilogrammi di miscela di uova pastorizzati contenenti il fispronicolo da pesticidi, mentre 90 chilogrammi sono stati restituiti al fornitore.
  • 22 agosto 2017 – I prodotti di uova da tre aziende nel centro di Taiwansono stati trovati con un contenuto di fipronil eccessivo. Hsieh Yen-ju (謝燕儒), direttore dell’ufficio delle sostanze tossiche e sostanze chimiche, ha dichiarato che le aziende che usano fipronil per eliminare le zanzare e le parassiti devono avere un permesso per operare, aggiungendo che i trasgressori sono punibili con una multa tra 1.000 e 5.000 dollari (US)
  • 23 agosto 2017 –  il ministero della Salute italiano rilascia un aggiornamento sul numero di uova e prodotti trovati positivi al fipronil a seguito di un campionamento nazionale [link]
  • 23 agosto 2017 – Secondo l’Autorità norvegese per la sicurezza alimentare, (Norwegian Food Safety Authority), Orkla Foods Norge ha ritirato 16 diversi condimenti Idun anche se la quantità di fipronil in esse non costituisce un pericolo per la salute.
  • 23 agosto 2017 – L’Autorità slovena per la sicurezza alimentare  (Slovenian Food Safety Authority) ha testato uova e ovoprodotti in Slovenia a seguito dello scandalo delle uova velenose, ma non ha trovato contaminazioni.
  • 23 agosto 2017 – Le panetterie Lotus (Lotus Bakeries) hanno richiamato volontariamente prodotti che contengono un livello leggermente superiore a quello raccomandato di fipronil dagli scaffali di supermercati belgi, ma afferma che il mercato del Regno Unito non è influenzato.
  • 23 agosto 2017 – Le autorità turche annunciano che le uova turche sono prive di fipronil.
  • 23 agosto 2017 – Notifica RASSF per presenza di fipronil (0,044 mg / kg – ppm) in uovo di gallina in polvere dalla Polonia
  • 24 agosto 2017 – Altri prodotti da ritirare nel Regno Unito causa fipronil. FSA introduce la soglia del 15%
  • 24 agosto 2017 – L’Olanda trova un secondo principio chimico vietato negli allevamenti di polli: l’amitraz
  • 24 agosto 2017 – Notifica RASSF di fipronil (0,033 mg / kg – ppm) nelle uova provenienti dall’Italia
  • 24 agosto 2017 – Notifica RASSF di fipronil (0,017 mg / kg – ppm) nelle uova provenienti dall’Italia
  • 24 agosto 2017 – La paura delle uova al fipronil costa agli allevatori olandesi 33 milioni di euro
  • 24 agosto 2017 – La polizia italiana blocca oltre 90.000 uova.
  • 25 agosto 2017 – La Cina dice che verificherà i produttori di uova per l’uso di insetticidi di fipronil – Fonte: Reuters
  • 25 agosto 2017 RASFF Portal – l’avviso fipronil originale dell’11 luglio ha oggi 359 aggiornamenti di cui 105 solo negli ultimi quattro giorni principalmente dovuti ai risultati dei test su prodotti e uova.
  • 26 agosto 2017 – Bassa la contaminazione da fipronil trovata nei prodotti importati in Finlandia
  • 28 agosto 2017 – Le vendite di uova nei Paesi Bassi sono tornate ai loro livelli abituali dopo un crollo di due settimane causato dal fipronil
  • 30 agosto 2017 – Italia – Il ministero della salute comunica procedure di richiamo per alcuni lotti (link) link del comunicato.
  • 30 agosto 2017 – Malta – Fipronil trovato in uova vendute localmente, le autorità dicono di non avere più di due uova al giorno. Le tracce di fipronil trovate in 8 dei 20 campioni inviati da Malta.
  • 31 agosto 2017 – Fipronil nelle uova: l’UE ha bisogno di scambi di informazioni più rapidi, dicono gli eurodeputati
  • 31 agosto 2017 – Bulgaria – Ministro dell’agricoltura: nessun rischio di uova affette da fipronil al momento
  • 31 agosto 2017 – Scandalo Alimentare: secondo l’UE, Fipronil nelle uova dal settembre 2016.
  • 31 agosto 2017 – FSA – Aggiornamento di Fipronil nelle uova – Continuiamo a monitorare la distribuzione delle uova da aziende agricole colpite da Fipronil nei Paesi Bassi. A partire dal nostro precedente aggiornamento, otto prodotti aggiuntivi sono stati ritirati, come dettagliato nella nostra lista aggiornata di ritiro. Questi sono tutti i mix per dolci utilizzati nel settore della ristorazione. Elenco dei prodotti ritirati al 31/07/17
  • 31 agosto 2017- Un prodotti contaminato con fipronil è stato trovato nella panetteria olandese nella Slovacchia orientale
  • 31 agosto 2017 – Il governo delle Fiandre ha aderito all’inchiesta penale per la causa di uova contaminate come parte civile e sta considerando la richiesta danni per i produttori di uova.
  • 31 agosto 2017RASFF – Da luglio sono stati 28 gli avvisi dal RASFF per il fipronil nelle uova – L’allarme del 20 luglio 2017 ha ora 444 aggiornamenti.

 

 

Aurelio Trevisi