Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Ad un anno dall’applicazione del Regolamento 1169/2011 molte attività sono ancora alle prese con la corretta modalità di segnalazione degli allergeni presenti nei prodotti. Se da una parte, infatti, il mondo dei prodotti “preconfezionati” può seguire in modo diretto le… Continua a leggere →
le infezioni alimentari di Salmonella, Escherichia coli e Campylobacter preoccupano seriamente i pediatri. Mentre in Europa il ricorso agli antibiotici negli allevamenti è consentito solo per scopo terapeutico (reg. 1831/2003), negli USA, ma ancora di più in Cina, i farmaci… Continua a leggere →
Effetti della luce a led blu su popolazioni di batteri patogeni. Già da diversi anni, gruppi separati di ricerca hanno cercato di capire come sfruttare la fisiologia batterica fotosensibile per poter individuare nuovi metodi di disinfezione. Ultimatamente, da qualche anno,… Continua a leggere →
In un comunicato stampa diffuso nei giorni scorsi, la IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro) denuncia come il consumo di carni rosse (manzo, vitello, maiale, agnello, pecora, cavallo e capra) possa essere classificato come probabilmente cancerogena per l’uomo… Continua a leggere →
“Made in Italy Si No Forse” è il titolo della presentazione che ho recentemente mostrato in alcuni convegni che parlavano di prodotti alimentari “italian sounding” e di falso made in Italy. La presentazione in Prezi è disponibile per tutti e… Continua a leggere →
Un nuova nanotecnologia: goccioline di acqua nanometriche caricate elettronicamente possono ridurre la contaminazione microbica sulle superfici alimentari Secondo i ricercatori dell’Harvard University sarà possibile in futuro utilizzare delle nano goccioline di acqua caricate elettricamente per inattivare gli agenti patogeni presenti… Continua a leggere →
Con un po’ di anticipo rispetto alla pubblicazione del Decreto di aggiornamento del dlgs.109/92 dal DGSAN, tramite una circolare Ministeriale, vengono forniti alcuni chiarimenti sull’indicazione degli allergeni nei locali di somministrazione, ristorazione, catering e vendita per consumo immediato. Il Ministero, tramite… Continua a leggere →
Vediamo le novità della versione 7 dello Standard BRC.
Il Ministero della Salute ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di impiegare additivi antiossidanti nella produzione delle salsicce fresche. Si tratta di una problematica ricorrente che dopo con l’entrata in vigore del regolamento UE n.601/2014 e la presente circolare… Continua a leggere →
Materiale Formativo per i corsi di aggiornamento alimentaristi L.R. 11/2003 Regione Emilia Romagna
Una classifica dei più pericolosi focolai relativi a malattie trasmesse dagli alimenti accaduti nel 2014 negli Stati Uniti. Germogli di semi di Chia (Salvia hispanica) in polvere contaminati con Salmonella. 83 contagiati. Semi di chia biologici germogliati essiccati e macinati in… Continua a leggere →
© 2023 Aurelio Trevisi — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑