Seguendo quello che può essere considerato un filo logico che narri la storia degli ogm si sbatte inevitabilmente contro quello che può essere definito “ il caso della papaya delle hawaii”. All’inizio degli anni 90 la papaya diventò un “caso”… Continua a leggere →
La storia del Pomodoro Flavr Savr, nonostante i tanti anni passati è ancora un valido esempio di come una buona idea necessità di esser ben gestita per ottenere anche un minimo successo. Il pomodoro flavr savr è stato storicamente il… Continua a leggere →
In uno studio su adulti sani di mezza età, mangiare una mela al giorno per quattro settimane ha abbassato il livello nel sangue (un 40 per cento circa) di una sostanza collegata all’aterosclerosi.
È finito anche il 2011 ed è tempo di bilanci. Per avere un idea di quello che succede anche oltre oceano vediamo una rassegna delle più significative malattie e contaminazioni di origine alimentare segnalate negli USA nel corso dell’anno.
Nel 2011 l’epidemia di listeriosi legata ai meloni si è sviluppata su 28 stati, infettando 146 americani per lo più anziani causando 31 morti. Il 2011 si ricorderà come l’anno con la peggior incidenza di mortalità negli Stati Uniti per… Continua a leggere →
Mi è capitato recentemente di leggere una curiosa notizia su un ritrovamento di un insetto (per la precisione un mantide religiosa) all’interno di un prodotto alimentare surgelato.
La curiosità sui germogli deve essere soddisfatta! Vediamo come vengono prodotti e come, effettivamente possono essere contaminati.
Ormai la fobia dell’ E. coli impazza . Circolano tante inesattezze e assurde ipotesi ma la peggior cosa evidenziata è la tremenda impreparazione ad affrontare una emergenza simile.Addirittura si storpia il nome del batterio che diventa “Ecoli” quando invece il… Continua a leggere →
Dal titolo si potrebbe pensare che si tratti di un tonno romanista. In realtà volevo sintetizzare la frequente frode / sofisticazione del tonno pinna gialla che viene trattato con monossido di carbonio per diventare rosso. Per essere più precisi dobbiamo… Continua a leggere →
La sicurezza alimentare è una disciplina scientifica che descrive la manipolazione, preparazione e conservazione degli alimenti in modo da evitare malattie a trasmissione alimentare. Ciò include una serie di routine che devono essere seguite al fine di evitare rischi per… Continua a leggere →
© 2023 Aurelio Trevisi — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑