La letteratura sul lavaggio delle mani, pur estesa, contiene spesso dati conflittuali e le variabili chiave sono analizzate superficialmente o non studiate affatto. Alcune raccomandazioni vengono fatte senza un reale supporto scientifico e non di rado si possono trovare difformità… Continua a leggere →
le infezioni alimentari di Salmonella, Escherichia coli e Campylobacter preoccupano seriamente i pediatri. Mentre in Europa il ricorso agli antibiotici negli allevamenti è consentito solo per scopo terapeutico (reg. 1831/2003), negli USA, ma ancora di più in Cina, i farmaci… Continua a leggere →
Effetti della luce a led blu su popolazioni di batteri patogeni. Già da diversi anni, gruppi separati di ricerca hanno cercato di capire come sfruttare la fisiologia batterica fotosensibile per poter individuare nuovi metodi di disinfezione. Ultimatamente, da qualche anno,… Continua a leggere →
In un comunicato stampa diffuso nei giorni scorsi, la IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro) denuncia come il consumo di carni rosse (manzo, vitello, maiale, agnello, pecora, cavallo e capra) possa essere classificato come probabilmente cancerogena per l’uomo… Continua a leggere →
“Made in Italy Si No Forse” è il titolo della presentazione che ho recentemente mostrato in alcuni convegni che parlavano di prodotti alimentari “italian sounding” e di falso made in Italy. La presentazione in Prezi è disponibile per tutti e… Continua a leggere →
Un nuova nanotecnologia: goccioline di acqua nanometriche caricate elettronicamente possono ridurre la contaminazione microbica sulle superfici alimentari Secondo i ricercatori dell’Harvard University sarà possibile in futuro utilizzare delle nano goccioline di acqua caricate elettricamente per inattivare gli agenti patogeni presenti… Continua a leggere →
Il lavaggio delle mani è la prima delle azioni preventive per abbattere il rischio di contaminazione degli alimenti ma è anche un buona pratica igienica in qualsiasi situazione di convivialità, comunità o di lavoro sanitario. È quindi frequente trovare campagne… Continua a leggere →
Qualche giorno fa ho letto un bell’articolo sul sito del sole 24 ore riguardante la storia del cono gelato: “Dove è stato inventato il cono gelato? In America, da un italiano” di Alessandro Marzo Magno -(http://food24.ilsole24ore.com/2014/07/cono/) Una storia affascinante e… Continua a leggere →
Capita sempre più spesso di leggere e sentir parlare di export alimentare. Ma altrettanto spesso i mercati stranieri vengono visti come una meta paradisiaca in grado di generare fantasmagorici volumi di vendita. Per tonare con i piedi per terra a… Continua a leggere →
“Le possibilità di trasparenza ci sono. Si può indicare la provenienza degli ingredienti anche in etichetta. Il problema è che il consumatore si accorgerebbe che la maggioranza degli ingredienti che mangia quotidianamente è di origine straniera e questo spaventa enormemente sia i produttori che i consumatori”
Seguendo quello che può essere considerato un filo logico che narri la storia degli ogm si sbatte inevitabilmente contro quello che può essere definito “ il caso della papaya delle hawaii”. All’inizio degli anni 90 la papaya diventò un “caso”… Continua a leggere →
La storia del Pomodoro Flavr Savr, nonostante i tanti anni passati è ancora un valido esempio di come una buona idea necessità di esser ben gestita per ottenere anche un minimo successo. Il pomodoro flavr savr è stato storicamente il… Continua a leggere →
© 2023 Aurelio Trevisi — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑