Materiale formativo file PDF: MISURE PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMISSIBILI ATTRAVERSO GLI ALIMENTI PRESENTAZIONE PREZI della Lezione link prezi https://prezi.com/aogpz2cig_v3/
Di seguito i link per scaricare le linee guida relative ai requisiti strutturali e impiantistici per l’avvio di nuove attività di somministrazione alimenti e bevande, commercio o attività artigianale. NB. i link portano direttamente ai file presenti sul sito dell’AUSL… Continua a leggere →
Test/gioco per Tecnologi alimentari o Esperti in Igiene degli alimenti Un altro articolo dedicato, in particolare, ai miei studenti. Batteri patogeni, virus, parassiti e funghi possono contaminare il nostro cibo e causarci malattie anche gravi. Nei corsi su igiene e… Continua a leggere →
La certificazione BRC Global Standard for Food Safety è ormai uno standard di riferimento leader a livello mondiale e supportato e riconosciuto da importanti catene di distribuzione di tutto il mondo e adottato da oltre 8.000 aziende alimentari in più… Continua a leggere →
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Materiale didattico relativo alle lezioni del corso di Igiene degli Alimenti per l’abilitazione professionale alla Somministrazione di Alimenti e Bevande. manuale-buone-pratiche-microimprese temperature-prodotti-alimentari vademecum-attivita alimentarista codex-alimentarius-italiano conserve-alimentari-linee-guida etichettatura-degli-alimenti vademecum_etichettatura_OK
Di seguito il link e la finestra della presentazione utilizzata per le lezioni sulla tecnologia della pasta. Per tutti gli allievi: se necessita materiale di approfondimento contattatemi per mail. https://prezi.com/soxujutf3ib0/la-pasta-fresca/
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Ad un anno dall’applicazione del Regolamento 1169/2011 molte attività sono ancora alle prese con la corretta modalità di segnalazione degli allergeni presenti nei prodotti. Se da una parte, infatti, il mondo dei prodotti “preconfezionati” può seguire in modo diretto le… Continua a leggere →
Vediamo le novità della versione 7 dello Standard BRC.
© 2023 Aurelio Trevisi — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑