Storie di alimenti
Aggiornamenti al 31 agosto In agosto 2017 stiamo assistendo all’evoluzione delle informazioni sulla contaminazione chimica delle uova prodotte in Europa. Il prodotto chimico contaminante in questione è il Fripronil, un insetticida che non è autorizzato all’utilizzo nella filiera alimentare. Si tratta di un principio chimico comunemente utilizzato nel trattamento veterinario di parassiti come pulci e acari su cani e gatti. Il Fipronil è un insetticida ad ampio spettro utilizzato contro
“Made in Italy Si No Forse” è il titolo della presentazione che ho recentemente mostrato in alcuni convegni che parlavano di prodotti alimentari “italian sounding” e di falso made in Italy. La presentazione in Prezi è disponibile per tutti e le curiosità sono notevoli a partire dai falsi spaghetti delle filippine mostrati nelle prime immagini fino alla miriade di prodotti venduti negli USA, compreso il radicchio rosso di treviso cresciuto
Ingoiare setole metalliche? purtroppo può capitare ed è molto pericoloso. Il problema dei corpi estranei negli alimenti è spesso sottovalutato. Negli ultimi anni, grazie all’intervento degli standard di certificazione si sono aumentati molto i livelli di salvaguardia e bene o male tutte le aziende fornitrici della grande distribuzione hanno forme di valutazione del rischio e azioni preventive e di controllo per limitare e ridurre possibili non conformità. Ottimo, ma tutto
Qualche giorno fa ho letto un bell’articolo sul sito del sole 24 ore riguardante la storia del cono gelato: “Dove è stato inventato il cono gelato? In America, da un italiano” di Alessandro Marzo Magno -(http://food24.ilsole24ore.com/2014/07/cono/) Una storia affascinante e piena di risvolti anche… insoliti (e con un impensabile collegamento all’EXPO)
Seguendo quello che può essere considerato un filo logico che narri la storia degli ogm si sbatte inevitabilmente contro quello che può essere definito “ il caso della papaya delle hawaii”. All’inizio degli anni 90 la papaya diventò un “caso” di rilevanza internazionale per le vicende che l’hanno riguardata nelle Hawaii, isole nelle quali rappresenta una delle colture tipiche.
La storia del Pomodoro Flavr Savr, nonostante i tanti anni passati è ancora un valido esempio di come una buona idea necessità di esser ben gestita per ottenere anche un minimo successo. Il pomodoro flavr savr è stato storicamente il primo ogm ad essere commercializzato ed autorizzato per il consumo umano. Nel 1994, la FDA concluse la valutazione del Flavr Savr dichiarando che il pomodoro “è sicuro come i pomodori