Qualche giorno fa ho letto un bell’articolo sul sito del sole 24 ore riguardante la storia del cono gelato: “Dove è stato inventato il cono gelato? In America, da un italiano” di Alessandro Marzo Magno -(http://food24.ilsole24ore.com/2014/07/cono/) Una storia affascinante e… Continua a leggere →
Capita sempre più spesso di leggere e sentir parlare di export alimentare. Ma altrettanto spesso i mercati stranieri vengono visti come una meta paradisiaca in grado di generare fantasmagorici volumi di vendita. Per tonare con i piedi per terra a… Continua a leggere →
“Le possibilità di trasparenza ci sono. Si può indicare la provenienza degli ingredienti anche in etichetta. Il problema è che il consumatore si accorgerebbe che la maggioranza degli ingredienti che mangia quotidianamente è di origine straniera e questo spaventa enormemente sia i produttori che i consumatori”
Una lista dei 10 peggiori focolai del 2013 evidenziati negli Stati Uniti durante il 2013. La classifica è stilata dal sito http://www.foodsafetynews.com/ utilizzando come criterio la gravità delle lesioni e il numero delle persone coinvolte nelle diverse circostanze. 33 colpiti… Continua a leggere →
All’interno della manifestazione “Imparar Gustando” presso la Rocca di San Martino in Rio, abbiamo parlato di falso made in Italy e di Italian Sounding
Seguendo quello che può essere considerato un filo logico che narri la storia degli ogm si sbatte inevitabilmente contro quello che può essere definito “ il caso della papaya delle hawaii”. All’inizio degli anni 90 la papaya diventò un “caso”… Continua a leggere →
La storia del Pomodoro Flavr Savr, nonostante i tanti anni passati è ancora un valido esempio di come una buona idea necessità di esser ben gestita per ottenere anche un minimo successo. Il pomodoro flavr savr è stato storicamente il… Continua a leggere →
In uno studio su adulti sani di mezza età, mangiare una mela al giorno per quattro settimane ha abbassato il livello nel sangue (un 40 per cento circa) di una sostanza collegata all’aterosclerosi.
È finito anche il 2011 ed è tempo di bilanci. Per avere un idea di quello che succede anche oltre oceano vediamo una rassegna delle più significative malattie e contaminazioni di origine alimentare segnalate negli USA nel corso dell’anno.
Nel 2011 l’epidemia di listeriosi legata ai meloni si è sviluppata su 28 stati, infettando 146 americani per lo più anziani causando 31 morti. Il 2011 si ricorderà come l’anno con la peggior incidenza di mortalità negli Stati Uniti per… Continua a leggere →
Mi è capitato recentemente di leggere una curiosa notizia su un ritrovamento di un insetto (per la precisione un mantide religiosa) all’interno di un prodotto alimentare surgelato.
© 2023 Aurelio Trevisi — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑